Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Master Europrogettazione e finanziamenti europei

Obiettivi e destinatari

Il Master in “Europrogettazione e finanziamenti europei” ha l’obiettivo di formare specialisti in grado di comprendere la programmazione, i fondi e le iniziative di finanziamento europee, gli obiettivi ed i contenuti dei singoli programmi, i relativi bandi, nonché tutti gli elementi determinanti della stesura di un progetto, sia sul piano del rispetto delle normative UE che in termini di organizzazione, gestione e realizzazione di progetto.
Il percorso formativo consente di apprendere le conoscenze specifiche per operare nel contesto dei fondi europei non solo per la presentazione di progetti complessi in uno scenario fortemente competitivo. Consentirà di comprendere e cogliere le migliori opportunità comunitarie mettendo a disposizione le più elevate skills tecniche di docenti ed esperti dell’europrogettazione.
Il candidato grazie a quanto appreso potrà ricoprire il ruolo di progettista nel settore dei fondi europei, agire con competenze specialistiche nella gestione di progetto e nella progettazione operativa, nei contenuti, rapportandosi con preparazione ai differenti programmi di co-finanziamento.

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree specialistiche di I livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Corsi di perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24 ed è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche intermedie per ogni materia. Il tipo di prove intermedie sarà definito da ognuno dei docenti, scegliendo fra prove a risposta multipla, prove a risposta aperta, elaborati personalizzati.

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma

Offerta formativa

DISCIPLINE CFUORE
Introduzione
1. Le Istituzioni Europee
1.1. Le istituzioni europee e il loro funzionamento: Commissione, Consiglio, Parlamento
1.2. Direzioni Generali (DG)
1.3. Rapporti tra UE e strutture nazionali e regionali
1.4. Rappresentanze di interessi: le lobby nel contesto europeo
 5125
2. Politiche di finanziamento
2.1. I fondamenti delle politiche di finanziamento: analisi per settori economici
2.2. Pianificazione dei finanziamenti
2.3. Next Generation EU: Multiannual Financial Framework
 7175
3. Contesto operativo
3.1. Analisi per settori economici
3.2. La globalizzazione dei mercati e i nuovi scenari economici
3.3. Digital Innovation Hub e Competence Center
  175
4. La Politica di Coesione
4.1. Da Horizon 2020 a Horizon Europe
4.2. Il sistema dei Fondi strutturali e i Programmi Operativi (POR, PON)
4.3. Ricerca e Innovazione per la competitività
 7175
5. Progettazione esecutiva
5.1. Tecniche e strumenti del Project Management
5.2. Decision thinking
5.3. Gestione delle risorse umane e Leadership
5.4. Le fasi di un progetto europeo: ricerca e opportunità
5.5. Analisi della proposta
5.6. Collaborazione e partenariato
5.7. Budget, spese ammissibili e cofinanziamento
5.8. Sviluppo del Business Plan
5.9. Qualità della proposta e criteri di valutazione
 9225
6. Pianificazione e rendicontazione dei progetti
6.1. Gestione degli aspetti progettuali
6.2. Rendicontazione
6.3. Monitoraggio e sistema di controllo
 8200
7. Comunicazione di un progetto europeo
7.1. Comunicazione organizzativa
7.2. Disseminazione ed Exploitation del progetto
7.3. Proprietà intellettuale
7.4. Open Access: ricerca internazionale ed europea
 7175
8. Project work
8.1. Casi pratici (Disanima di progetti approvati)
 5125
Esame finale 5125
TOTALE 60 

Quota d'iscrizione

– € 2.500,00 (suddivisa in 5 rate).

– € 2.200,00 (suddivisa in 5 rate) per le seguenti categorie:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili iscritti all’Albo
  • Avvocati iscritti all’Albo

Richiedi info

Richiedi info