Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Master Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale

Obiettivi e destinatari

Il Master in “DIRITTO E PROCESSO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE” di II livello offre un quadro completo e attuale delle questioni lavoristiche di maggiore interesse per gli operatori del settore.

Il modello didattico privilegia un approccio pratico che permette l’approfondimento delle conoscenze mediante l’analisi critica della più recente giurisprudenza.

Il Master si propone di formare ed aggiornare esperti nella gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni sindacali incrementando il bagaglio di strumenti utili alla risoluzione dei casi concreti alla luce delle ultime riforme legislative che hanno interessato sia il settore privato sia quello pubblico.

Profili in uscita:

  • avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti e revisori contabili, consulenti d’impresa, psicologi del lavoro;
  • esponsabili e addetti ufficio personale e risorse umane;
  • responsabili e addetti ufficio legale;
  • responsabili e addetti relazioni sindacali;
  • responsabili e componenti di associazioni di categoria, di associazioni sindacali, di enti bilaterali;
  • dirigenti e funzionari di enti pubblici;
  • ricercatori e docenti di centri di ricerca e di formazione professionale nelle aree del lavoro;
  • esperti di sicurezza sul lavoro e trattamento dei dati personali;
  • esperti arbitri nelle controversie di lavoro;

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24h.
Il Master è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • test di verifica di autoapprendimento

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma

Offerta formativa

 

SSDDENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ FORMATIVACFU
IUS 07Modulo 1
Diritto della previdenza sociale
8
IUS 07Modulo 2
Le forme contrattuali di impiego e la disciplina del rapporto di lavoro subordinato
12
IUS 07Modulo 3
Lo statuto del lavoratore autonomo e le collaborazioni coordinate e continuative
8
IUS 07Modulo 4
Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione
10
 IUS 07Modulo 5
La sicurezza sul lavoro
9
IUS 07Modulo 6
La tutela dell’occupazione e del reddito
9
IUS 07Modulo 7
Nuove modalità di organizzazione del lavoro
4
 Ttotale60

Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).

Quota d'iscrizione

– € 2.100,00 (in 4 rate)
– € 1.900,00 (in 4 rate)
 per le seguenti categorie:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili iscritti all’Albo
  • Avvocati iscritti all’Albo
  • Laureati Università Copertiniana

Richiedi info

Richiedi info