Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Master Finanza comportamentale

Obiettivi e destinatari

La finanza comportamentale è una disciplina dal forte impatto applicativo che utilizza le conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica nell’ambito della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, finalizzata alla comprensione del comportamento degli agenti economici. Nata con lo scopo di gettare luce sui meccanismi neurocognitvi alla base dei processi di pensiero e decisione, è ad oggi l’unica scienza in grado di spiegare le scelte d’investimento tenendo conto di tutte le componenti psicologiche ed emotive che guidano il comportamento di scelta. Attualmente si fa sempre più riferimento alle evidenze presentate dalla finanza comportamentale, soprattutto nei contesti di consulenza finanziaria, analisi dei mercati, progettazione di soluzioni tecnologiche finalizzate alla gestione del risparmio. Inoltre, le direttive più recenti in materia d’investimento finanziario rimarcano la necessità di considerare gli aspetti comportamentali della presa di decisione, specie per quanto riguarda l’assunzione di rischio e la valutazione del profilo di rischio degli investitori.

Pertanto, il Master di I livello in Finanza Comportamentale proposto dall’Università Niccolò Cusano, mira a formare un professionista altamente specializzato in possesso di conoscenze economiche e psicologiche, che è in grado di operare nell’ambito delle scelte di investimento.
Al termine del Master lo studente:

  • Conosce gli aspetti cognitivi, comportamentali ed emotivi implicati nei processi umani di pensiero e decisione;
  • Conosce i principali modelli di razionalità umana ed è in grado di applicare le conoscenze apprese ai contesti di scelta e di investimento finanziario;
  • Conosce le tecniche e gli strumenti tipici della finanza comportamentale maggiormente utilizzati nei contesti lavorativi e di ricerca;
  • Possiede abilità professionali idonee ad offrire servizi di consulenza finanziaria che tengano conto di tutti gli aspetti cognitivi coinvolti nelle scelte di investimento.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h24
Il Master è articolato in :

  1. lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  2. eventuali test di verifica di autoapprendimento

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti

Programma

Il Master sarà articolato in video lezioni (fruibili 24h/24h), dispense scaricabili dalla piattaforma e-learning, eventuali seminari di aggiornamento e approfondimento tematico.

Offerta formativa

titolo insegnamentodescrizione corsoCFUORE
Psicologia GeneraleIntroduzione alla psicologia e allo studio dei processi cognitivi6 
Teorie comportamentali e modelli cognitivi
Psicologia del PensieroStudio del pensiero5 
Teorie e modelli del ragionamento
Ragionamento euristico, bias cognitivi e strategie di debiasing
Psicologia EconomicaStudio del processo decisionale6 
Finanza classica vs. finanza comportamentale
Teorie e applicazioni della finanza comportamentale
Comportamenti economici
Rischio finanziario: propensione al rischio, percezione del rischio, tolleranza al rischio
Elementi di Statistica PsicometricaProprietà delle probabilità3 
Inferenza statistica
Introduzione ai principali test statistici (Test di Student, Analisi della varianza, Analisi della regressione)
NeuroeconomiaIntroduzione alle neuroscienze6 
Tecniche di indagine in neuroscienze
Neuroscienze e comportamento economico
Studi e ricerche in neuroeconomia
Strumenti di Valutazione in Finanza ComportamentaleLa profilatura del rischio nella pratica finanziaria3 
Strumenti econometrici
Strumenti psicometrici, indici di personalità e test comportamentali
Psicologia delle EmozioniIntroduzione allo studio delle emozioni5 
Teorie delle emozioni
Emozioni e stati affettivi
Basi neurali delle emozioni
Emozioni e presa di decisione
Tecniche di Comunicazione per la Finanza ComportamentaleIl ruolo della comunicazione nella consulenza finanziaria3 
La costruzione di una comunicazione interpersonale efficace
La comunicazione verbale e non verbale
Introduzione alle scelte finanziarieI Mercati finanziari,
Le attività finanziarie
Gli operatori dei mercati
Le modalità di negoziazione
5 
Gli effetti della variabile psicologica sulle scelte dell’investitoreFondamenti di Finanza comportamentale
Scelte di portafoglio
Scelte assicurative
Scelte previdenziali
6 
Finanza Aziendale ComportamentaleL’efficienza dei mercati
Le Implicazioni del dibattito sull’efficienza dei mercati nelle decisioni finanziarie aziendali
3 
La profilatura del rischio nelle scelteLa profilatura del cliente secondo la normativa attuale
Misure oggettive e soggettive della tolleranza al rischio dei soggetti
3 
Finanza comportamentale quantitativa 3 
Prova o Esame FinaleTotale3 

Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU (crediti complessivi).
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Quota d'iscrizione

– € 2.100,00 (suddivisa in 4 rate).

– € 1.900,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:

  • Laureati Università Copertiniana
  • Avvocati, Commercialisti, Giuristi d’Impresa, dipendenti presso intermediari finanzari.
  • Psicologi iscritti all’albo.

Richiedi info

Richiedi info